Spray Per Pulizia Orecchie Cani E Gatti Ml 50

4,90

Esaurito

Payments

SPRAY PER PULIZIA ORECCHIE CANI e GATTI ML 50

Descrizione

SPRAY PER PULIZIA ORECCHIE CANI e GATTI ML 50

per cani, gatti e altri piccoli animali

con contagocce speciale per un semplice utilizzo

per detergere e pulire con cura

con funzione deodorante.

PULIZIA E PREVENZIONE DEGLI ACARI NELLE ORECCHIE DEL CANE: COME ESEGUIRLA?

orecchie cane

Gli acari nel cane sono molto frequenti, e quindi la pulizia delle sue orecchie è un’abitudine importante. Da questa operazione dipende infatti la salute dell’apparato uditivo del nostro animale: le sue orecchie sono una zona particolarmente delicata, sempre esposta agli agenti esterni, tra cui l’infestazione da parte degli acari o di altri parassiti.

Inoltre, nelle orecchie del cane tendono ad accumularsi sporcizia e batteri con gran facilità.

Tra i parassiti più comuni nel cane, ci sono gli acari delle orecchie. Questi piccoli esseri vivono nella parte interna dell’orecchio, si nutrono di sangue e possono causare infezioni ed infiammazioni. Gli acari, nel cane, possono portare a diverse malattie, tra cui la otite media (infiammazione dell’orecchio medio) e la rinite (infiammazione della nasale), e causare anche prurito e dolore all’orecchio.

Sensibili all’attacco di batteri, funghi e parassiti, le orecchie del cane possono contrarre diverse infezioni, che, se trascurate, rischiano di degenerare in patologie anche severe. La pulizia regolare delle orecchie, quindi, è fondamentale per prevenire l’infestazione da acari del cane, e per mantenere la salute dell’orecchio del cane.

Inoltre, una pulizia regolare delle orecchie con SPRAY PER PULIZIA ORECCHIE CANI e GATTI ML 50 consente controlli periodici: se, durante la pulizia, fosse riscontrata la presenza di acari nelle orecchie, di irritazioni, o di altre anomalie, è bene consultare immediatamente un veterinario.

pulire orecchie cane

Afferrate un orecchio e tenete il padiglione auricolare (pinna) in verticale, per esporre il condotto uditivo. Tenetelo delicatamente, ma con fermezza, con una mano.

Spremete un po’ di soluzione per la pulizia nell’orecchio, fino a riempire completamente il condotto uditivo. Non mettete la punta del flacone nell’orecchio, perché potrebbe danneggiare la pelle e diffondere eventuali batteri o lieviti presenti.

Continuate a tenere il padiglione in verticale e massaggiate delicatamente la base sotto l’apertura dell’orecchio, per circa 30 secondi, con l’altra mano.

A questo punto, rimuovete i detriti dalla parte interna e dal condotto uditivo superiore, utilizzando un batuffolo di cotone.

Ricompensate con qualche biscottino e tante coccole il vostro amico!

Abbiamo visto, quindi, che pulire le orecchie del cane non è affatto complesso. L’importante è instaurare un rapporto di fiducia con l’animale e farlo abituare alle operazioni di pulizia, come avviene anche per il taglio delle unghie o il lavaggio dei denti. In caso di dubbi, tuttavia, è sempre meglio chiedere al medico veterinario, che consiglierà un programma di pulizia adatto alle esigenze specifiche.

I cani più giovani sono spesso soggetti ad episodi di otocariasi, la cosiddetta rogna auricolare, che si manifesta con un intenso prurito ed è altamente contagiosa. Altrettanto comune è il catarro auricolare, un processo infiammatorio caratterizzato da un’eccessiva produzione di cerume. Più rari sono invece i casi di etoematoma, una lesione causata da traumi esterni, che si presenta sotto forma di rigonfiamento esteso o localizzato.

Per alcune razze canine, poi, l’apparato uditivo è un vero e proprio punto debole. Ne sono un esempio i cocker, i labrador, i bassotti e tutti gli altri esemplari con orecchie “cadenti”, la cui conformazione favorisce il proliferare degli agenti patogeni. Anche i barboncini e, più in generale, i cani a pelo riccio sono particolarmente sensibili, spesso soggetti a episodi di ipertricosi auricolare.

Le razze dalle orecchie cadenti sono più portate a sviluppare infezioni auricolari, perché queste consentono un minor flusso d’aria: i detriti e l’umidità possono facilmente rimanere intrappolati nel condotto uditivo, il che può provocare un’infezione da lievito. Parliamo, per esempio, dei Cocker Spaniel o dei Basset Hound, che richiedono quindi una pulizia delle orecchie più regolare.

Anche i cani che amano nuotare hanno necessità che questa operazione sia effettuata con più frequenza, poiché l’umidità può predisporli alle infezioni.

SPRAY PER PULIZIA ORECCHIE CANI e GATTI ML 50

Disponibile flacone da 50 ML

Potrebbe interessarti anche NEOXIDE FLACONE DA 100 ML acquistalo QUI

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Spray Per Pulizia Orecchie Cani E Gatti Ml 50”