Collare Per Cani Seresto Da Cm 38 E Da Cm 70

(1 recensione del cliente)

36,0039,90

Payments

Seresto Collare Cane

Disponibile in due misure:

  • COLLARE SERESTO CANI DA CM 38 (per cani fino a 8 KG)
  • COLLARE SERESTO CANI DA CM 70 (per cani superiori a 8 KG)
Fino ad 8 mesi di protezione Uccide zecche, pulci e pidocchi e allontana le zecche

Descrizione

SERESTO COLLARE CANE DA CM 38 e DA CM 70

Fino a 8 mesi di protezione

Seresto è un collare antiparassitario per cani e gatti che, con una sola applicazione, offre una protezione da pulci e zecche fino a 8 mesi. Seresto repelle e uccide le zecche ed elimina le pulci prima che possano pungere. È attivo anche contro le larve di pulce nell’ambiente circostante dopo l’applicazione sull’animale.

Nel cane, il COLLARE SERESTO protegge dal rischio di trasmissione della leishmaniosi da parte dei flebotomi (o pappataci) fino a 8 mesi con una singola applicazione.

Con l’effetto repellente (antifeeding) verso le zecche, Seresto riduce indirettamente il rischio di trasmissione di Ehrlichiosi canina e Babesiosi canina fino a 7 mesi.

Collare Seresto, con la tecnologia brevettata Polymer Matrix, rilascia i suoi principi attivi a dosi basse e continue sulla cute e sul mantello di cani e gatti, assicurando un’efficacia duratura, proteggendo gli animali dai parassiti e dalle malattie che trasmettono.

Perché scegliere il Collare Seresto?

  • Fino a 8 mesi di protezione da pulci e zecche per cani e gatti.
  • Elimina le zecche prima che possano pungere.
  • Elimina le larve di pulce nell’ambiente circostante l’animale trattato.
  • Resistente a contatti occasionali con l’acqua.
  • Inodore.

seresto collare cane - collare seresto cani oltre 8kg

Eccepienti
  • Biossido di titanio (E 171)
  • Ossido di ferro nero (E 172)
  • Dibutiladipato
  • Propilenglicole dicaprilcaprato
  • Olio di soia epossidato
  • Acido stearico
  • Polivinilcloruro
Principi Attivi del Collare Seresto

La concentrazione dei principi attivi contenuti nel collare seresto varia in base alle dimensioni del collare:

  • Il collare da 70cm (45gr) contiene come principi attivi 4,5gr di imidacloprid e 2.03 di flumetrina
  • Il collare da 38cm (12,5gr) contiene come principi attivi 1,25gr di imidacloprid e 0,56gr di flumetrina
Controindicazioni

Non trattare cuccioli di età inferiore a 7 settimane. Non usare in animali con ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Modalità di somministrazione e dosaggio

Per l’applicazione del collare Seresto Cani, segui attentamente queste istruzioni:

  1. Estrai il collare Seresto per cani dall’involucro all’interno della scatola.
  2. Srotola il collare e assicurati di rimuovere anche i connettori di plastica presenti all’interno del collare.
  3. Posiziona il collare intorno al collo del cane e inserisci l’estremità nei passanti.
  4. Regola il collare Seresto intorno al collo, senza stringerlo troppo, lasciando uno spazio di circa due dita tra il collare e il collo del cane.
  5. Una volta raggiunta la misura ottimale, taglia la porzione in eccesso, se supera i 2 cm dopo l’ultimo passante.

Questo prodotto è per uso cutaneo e deve essere applicato intorno al collo del cane. Ricorda che il collare Seresto è solo per uso esterno. Per ulteriori dettagli e informazioni sulla posologia, consulta attentamente il foglio illustrativo.

Avvertenze Importanti

Generalmente, le zecche verranno uccise e cadranno dall’ospite entro 24-48 ore dall’infestazione, senza aver assunto un pasto di sangue.

Non è possibile escludere che singole zecche si attacchino dopo il trattamento. Per questo motivo, se le condizioni sono sfavorevoli, non si può completamente escludere una trasmissione di malattie infettive da parte delle zecche.

Sebbene sia stata dimostrata una significativa riduzione dell’incidenza di Leishmania infantum nei cani, il prodotto ha mostrato un’efficacia repellente (anti-feeding) ed insetticida variabile contro il flebotomo (Phlebotomus perniciosus). Di conseguenza, possono verificarsi punture da flebotomi e la trasmissione di Leishmania infantum non può essere completamente esclusa.

Il collare Seresto deve essere applicato poco prima dell’inizio del periodo di attività dei flebotomi vettori corrispondente alla stagione di trasmissione di Leishmania infantum e indossato continuamente durante il periodo a rischio.
Idealmente, il collare Seresto dovrebbe essere applicato prima dell’inizio della stagione delle pulci o delle zecche.

Come per tutti i prodotti topici impiegati a lungo termine, i periodi di eccessiva caduta stagionale del pelo possono provocare una lieve e transitoria riduzione dell’efficacia a causa della perdita di parte dei principi attivi legati al pelo.

Il reintegro dei principi attivi dal collare Seresto inizia immediatamente ristabilendo una totale efficacia senza alcun trattamento aggiuntivo o sostituzione del collare Seresto.

Per un controllo ottimale del problema delle pulci in ambienti domestici gravemente infestati, può essere necessario trattare l’ambiente con un insetticida adatto.

Il prodotto è resistente all’acqua e resta efficace anche se l’animale si bagna. Tuttavia, devono essere evitati una prolungata e intensa esposizione all’acqua, nonché abbondanti lavaggi con shampoo, poiché la durata dell’attività può risultare ridotta.

Gli studi dimostrano che il lavaggio mensile con shampoo o l’immersione in acqua non riducono in modo significativo la durata di 8 mesi di efficacia contro le zecche dopo redistribuzione dei principi attivi nel pelo, mentre l’efficacia del prodotto contro le pulci si riduce gradualmente a partire dal 5º mese.
L’influenza dello shampoo o dell’immersione in acqua per quanto riguarda la trasmissione della leishmaniosi canina non è stata esaminata.

Reazioni avverse (frequenza e gravità)

In casi rari nei primi giorni dopo l’applicazione, negli animali non abituati a indossare collari, si possono verificare disturbi comportamentali, tra cui nascondersi, vocalizzare, iperattività, leccarsi eccessivamente o grattarsi il sito di applicazione.

In circostanze molto rare, è stata segnalata aggressività dopo l’applicazione del collare.

Assicurarsi che il collare sia regolato correttamente. Reazioni come prurito, eritema e perdita di pelo nel sito di applicazione sono rare e generalmente si risolvono entro 1-2 settimane.

In casi isolati, può essere consigliata la temporanea rimozione del collare fino alla scomparsa dei sintomi. Raramente, possono verificarsi reazioni più gravi nel sito di applicazione, come dermatiti, infiammazioni, eczema, lesioni o emorragie, in cui si consiglia la rimozione del collare.

In casi rari, possono manifestarsi sintomi neurologici come atassia, convulsioni e tremore, in cui si raccomanda la rimozione del collare Seresto.

Inoltre, in rari casi nei cani, possono manifestarsi sintomi leggeri e temporanei come depressione, cambiamenti nell’appetito, salivazione, vomito e diarrea.

Sovradosaggio

Date le caratteristiche del collare Seresto, il sovradosaggio è improbabile e non dovrebbero verificarsi segni di sovradosaggio.

Uno studio su cani adulti con un sovradosaggio di 5 collari Seresto intorno al collo per 8 mesi e cuccioli di 7 settimane con un sovradosaggio di 5 collari Seresto per 6 mesi non ha mostrato eventi avversi significativi, tranne una lieve perdita di pelo e lievi reazioni cutanee.

In caso improbabile che l’animale ingerisca il collare Seresto, possono verificarsi sintomi gastrointestinali lievi, come feci molli.

Gravidanza, allattamento o ovodeposizione

Studi di laboratorio su ratti e conigli con flumetrina e imidacloprid non hanno dimostrato effetti sulla fertilità, la riproduzione o effetti teratogeni o fetotossici.

Tuttavia, non sono disponibili dati sulla tollerabilità del medicinale veterinario durante la gravidanza e l’allattamento negli animali di destinazione.

Pertanto, il prodotto non è raccomandato per cagne in gravidanza o durante l’allattamento in assenza di dati disponibili.

Il tuo amico a quattro zampe si gratta più spesso del solito? Potrebbe essere infestato dalle pulci.

Quando il cane o il gatto si grattano insistentemente, soprattutto sul collo e vicino alle orecchie o si leccano in modo eccessivo in alcuni punti del corpo, una delle prime cose a cui si può pensare è che siano infestati dalle pulci.

Per esserne certi, però, potrebbe non bastare un controllo del pelo: questi parassiti sono minuscoli e veloci, ma se spazzoliamo l’animale su un foglio o un telo bianco possiamo evidenziarne almeno le feci: si tratta di piccolissimi granelli neri detti “polvere di carbone” che, se messi poi a contatto con l’acqua, rilasciano un alone bruno-rossiccio.

Oltre al prurito, un segnale di infestazione potrebbe essere la presenza sulla cute del pet dei segni delle punture di pulci come arrossamenti localizzati, eritemi, e perdita di pelo che potrebbero far sospettare una reazione allergica alla saliva del parassita (dermatite allergica da pulce o DAP).

Come è ovvio, la prevenzione risulta ancora più completa ed efficace se si riduce la possibilità che i parassiti pungano il cane. Infatti, oltre a essere fastidioso e doloroso, il prurito causato dalla puntura delle pulci e delle zecche può spingere l’animale a grattarsi o leccarsi con eccessiva veemenza, con il rischio di lesioni e conseguenti infezioni batteriche.

Inoltre, nei soggetti più sensibili alla puntura delle pulci può causare una reazione allergica dovuta al contatto con le sostanze presenti nella saliva del parassita, con l’insorgere della cosiddetta dermatite allergica da pulci (o DAP), che provoca infiammazioni, rigonfiamenti, desquamazione o ispessimento della cute e perdita di pelo.

Un’ultima considerazione importante: la puntura di alcuni di questi parassiti può veicolare microrganismi responsabili di pericolose malattie, come la temutissima leishmaniosi.

Pulci, zecche e flebotomi sono attivi soprattutto in primavera ed estate, quindi si tratta, per alcune regioni, di un periodo che va da fine febbraio – inizio marzo ad autunno inoltrato.

Tuttavia, il riscaldamento delle nostre abitazioni offre ai parassiti un ambiente ideale per sopravvivere e riprodursi anche nei mesi più freddi.

Ad esempio, per quanto riguarda le pulci, è opportuno ricordare che la casa rappresenta il loro ambiente ideale. In altre parole, se il cane ha le pulci, il 95% dell’infestazione è causato dall’ambiente in cui vive!

Dunque, è sì importantissimo prevenire la proliferazione dei parassiti adulti, ma bisogna agire anche sulle larve presenti in casa con un trattamento antiparassitario per cani specifico che sia attivo non solo sugli adulti ma anche sulle larve. A seconda della formulazione scelta, può essere necessario ripetere il trattamento anche più di una volta e comunque continuarlo per tutto l’anno.

Il Collare Seresto è un medicinale veterinario: chiedi consiglio al tuo veterinario.

Leggere attentamente il foglio illustrativo prima dell’uso di COLLARE SERESTO cani oltre 8 kg (70cm) e cani fino a 8 kg (38cm).

L’uso scorretto può essere nocivo.

Tenere fuori dalla portata dei bambini. Adatto anche per cuccioli dalle 7 settimane di vita e gattini dalle 10 settimane di vita. Aut. Pub. N. 96/VET/2022

Disponibile in due misure per cani:

  • COLLARE SERESTO CANI DA CM 38 (per cani fino a 8 KG)
  • COLLARE SERESTO CANI DA CM 70 (per cani superiori a 8 KG)

Vuoi risparmiare? Acquista il collare PREVENDOG VIRBAC:

DOMANDE FREQUENTI SUL COLLARE SERESTO

Cos'è Seresto Collare per Cani?

Il collare antiparassitario Seresto è una soluzione semplice e pratica per proteggere cani e gatti contro pulci, larve di pulce nell’ambiente circostante, zecche (in tutte le fasi di sviluppo, inclusi gli adulti), offrendo una durata di protezione fino a 8 mesi con una singola applicazione. Inoltre, Seresto agisce come repellente contro le zecche, impedendo ai parassiti respinti di nutrirsi di sangue.

Grazie alla sua innovativa tecnologia Polymer Matrix, il collare Seresto rilascia costantemente dosi ridotte dei due principi attivi nel corso di un lungo periodo di tempo. Questi principi attivi si distribuiscono sulla cute e il mantello del tuo cane e si diffondono in tutto il suo corpo, garantendo una protezione completa da pulci e zecche, nonché una significativa riduzione del rischio di contrarre malattie del cane trasmesse da vettore, come la leishmaniosi, per un periodo che può durare fino a otto mesi.

Seresto contiene due principi attivi:

  • L’imidacloprid: responsabile dell’eliminazione delle pulci adulte, delle larve e dei pidocchi.
  • La flumetrina: che uccide le zecche e, grazie al suo effetto repellente (antifeeding), riduce indirettamente il rischio di trasmissione di Ehrlichiosi canina e Babesiosi canina per un periodo di 7 mesi. Inoltre, grazie alla flumetrina, Seresto offre protezione contro il rischio di trasmissione della leishmaniosi da parte dei flebotomi per un periodo di 8 mesi con una sola applicazione.

Il collare antipulci Seresto elimina le pulci e inizia a agire entro 48 ore dall’applicazione. Le zecche vengono generalmente uccise e cadono dall’ospite entro 24-48 ore dall’infestazione, senza aver effettuato il pasto di sangue.

Le zecche possono salire sul mantello del tuo cane anche se indossa il collare Seresto. Il principio attivo del collare funziona per contatto, quindi è necessario che la zecca tocchi fisicamente il pelo per essere esposta al principio attivo. Non appena questo succede, la zecca cade e muore. Se le condizioni sono sfavorevoli non si può escludere che singole zecche si attacchino dopo il trattamento.

Seresto può essere utilizzato sui cuccioli di cane a partire dalle 7 settimane di età.

I principi attivi sono contenuti nella matrice del collare. In rari casi in cui il cane dovesse ingerire il collare, potrebbe sperimentare solo un leggero disagio gastrointestinale. In tale eventualità, è comunque fortemente consigliato consultare immediatamente il proprio veterinario. Si ricorda che se il cane è in grado di mordere facilmente il collare, è probabile che il collare sia troppo largo. Si consiglia di regolarlo in modo da lasciare uno spazio di circa due dita tra il collare e il collo dell’animale.

Seresto è realizzato con componenti, che sono associati ad una tecnologia innovativa ed una particolare modalità di rilascio dei principi attivi. Ciò significa che Seresto protegge il cane senza sgradevoli odori.

Livelli di sporco normale o ridodotto non dovrebbero compromettere il rilascio efficace dei principi attivi di Seresto. Tuttavia, uno strato di fango e sporcizia eccessivo, che crei una barriera tra il collare e il pelo del tuo cane, potrebbe influire negativamente sulla sua efficacia. Il collare Seresto è stato sottoposto a test in condizioni reali, con cani che vivono all’aperto, e in nessun caso è stata riscontrata una diminuzione nell’efficacia del collare. Nel caso il collare si sporchi, puoi facilmente ripulirlo utilizzando un panno umido.

Questo può succedere se il cane non è abituato ad indossare il collare e quindi sviluppa lievi reazioni come arrossamento, prurito e perdita di pelo in corrispondenza del collare. Questi sintomi lievi solitamente scompaiono entro 1-2 settimane, dopo che il cane si abitua ad indossare il collare. Se i sintomi persistono o si aggravano, è consigliabile togliere il collare al cane e rivolgersi al proprio veterinario.

Non è stata testata questa eventualità e potrebbe influire sul livello di protezione che i tuoi animali ricevono. Per la massima protezione il collare dovrebbe essere applicato prima della stagione dei parassiti.

Informazioni aggiuntive

MISURA

38 cm ≤ 8 Kg, 70 cm >8 Kg

ANIMALE

CATEGORIA

CONFEZIONE

Box di Metallo

ETA'

Tutte le età

MARCA

FORMATO DEL PRODOTTO

Collare

TAGLIA

Gigante, Grande, Media, Piccola

GTIN

4007221046462, 4007221046479

1 recensione per Collare Per Cani Seresto Da Cm 38 E Da Cm 70

  1. Elisa

    Effetto prolungato. Consigliato

Aggiungi una recensione