ll gatto persiano è tra le razze più affascinanti e iconiche del mondo felino. Con i loro musi piatti, i mantelli lussuosi e i caratteri affettuosi, sono amati da molti appassionati di gatti in tutto il mondo. Tuttavia, la bellezza di questa razza richiede anche una cura adeguata e specifica per garantire il loro benessere e la loro salute.
In questa guida, esploreremo la storia, l’aspetto, il carattere, le cure e l’alimentazione, il prezzo e forniremo dieci consigli pratici su come prendersi cura di un gatto persiano.
Gatto Persiano Storia
Questa razza felina è stata selezionata a partire dal gatto d’angora. I gatti persiani hanno una storia ricca ed affascinante che risale a migliaia di anni fa.
Si ritiene che abbiano origini in Persia, l’attuale Iran, dove furono allevati per la prima volta dai nobili e dai reali. Furono portati in Europa nel 1600 e divennero rapidamente popolari tra l’aristocrazia europea.
Nel corso dei secoli, la razza è stata incrociata con altri gatti per migliorare il suo aspetto e il suo temperamento, dando origine alla varietà di colori e pattern che vediamo oggi.
Gatti persiani Aspetto e Dimensioni
Il gatto persiano è noto per il suo aspetto regale e il suo mantello lungo e folto (fino a 20 centimetri). Hanno teste rotonde con musi piatti, orecchie piccole e occhi grandi e luminosi. Il loro corpo è compatto e muscoloso, con zampe corte e una coda folta.
Il peso dei gatti persiani varia in base al sesso: le femmine si aggirano intorno ai 4kg mentre i maschi possono raggiungere anche i 7kg.
La vita media di un gatto persiano si aggira intorno ai 14-15 anni, ma esistono anche esemplari in ottima salute che superano anche i 20 anni.
I gatti persiani possono avere una varietà di colori e pattern molto ampia, tra le più diffuse troviamo: bianco, nero, blu, rosso, crema, argento e molto altro ancora.
La Fédération Internationale Féline (FIFE) ha diviso il gatto persiano in tre gruppi distinti, ciascuno con una particolare ripartizione di colore:
Persiano Bicolore: In questa categoria, due terzi del mantello sono di colore solido, mentre il restante terzo è bianco.
Persiano Arlecchino: Questa varietà presenta un mantello in cui cinque sesti della superficie sono bianchi, mentre il colore copre solo un sesto della superficie.
Persiano Van: Nel gruppo dei persiani Van, il colore è presente solo in piccole chiazze sulla testa e sulla coda, mentre il resto del corpo è bianco.
Questa suddivisione permette di categorizzare in modo più preciso e dettagliato le varie sfumature e distribuzioni di colore presenti nella razza del gatto persiano.
Il Carattere del gatto persiano
I gatti persiani sono noti per il loro carattere dolce e affettuoso. Sono gatti tranquilli e pacifici che amano trascorrere il tempo accoccolati sul divano o sul letto del loro proprietario.
Sono molto legati ai loro umani e amano ricevere attenzioni e coccole. Tuttavia, possono essere un po’ riservati nei confronti degli estranei e preferiscono un ambiente tranquillo e familiare.
Gatto persiano cure e alimentazione
Il mantello lungo e folto del gatto persiano richiede cure regolari per mantenerlo in buone condizioni. È importante pettinarli quotidianamente per evitare nodi e tappeti e per rimuovere il pelo morto. Un’alimentazione sana ed equilibrata è essenziale per la salute del gatto persiano. È consigliabile alimentarli con cibo di alta qualità formulato specificamente per gatti adulti con pelliccia lunga.
Il gatto persiano è noto per la sua tendenza a sviluppare occlusioni intestinali, che possono essere causate dall’ingestione volontaria del suo pelo durante il periodo della muta.
Durante questo periodo, il gatto perde pelo in grandi quantità, e se non viene spazzolato regolarmente, può ingerire una quantità significativa di pelo mentre si lecca.
Questo comportamento può portare alla formazione di grumi di pelo nello stomaco o nell’intestino, causando problemi digestivi e potenzialmente occlusioni intestinali. Pertanto, è fondamentale pettinare regolarmente il mantello del gatto persiano durante il periodo della muta per ridurre al minimo il rischio di occlusioni intestinali e promuovere la salute digestiva.
Gatto Persiano Prezzo
Il prezzo di un gatto persiano può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui l’allevamento, il pedigree, il colore e il sesso del gatto.
In generale, i gatti persiani di alta qualità da allevamenti riconosciuti possono costare dagli 800 ai 3000 euro.
È importante fare attenzione a non acquistare gatti da allevamenti poco seri o da fonti dubbie, in quanto potrebbero avere problemi di salute o comportamentali.
10 Consigli su Come Prendersi Cura di un Gatto Persiano
Cura del Mantello: Pettinare il mantello del gatto persiano regolarmente per evitare nodi e tappeti e per mantenere la pelliccia in buone condizioni.
Alimentazione Adeguata: Fornire al gatto persiano un’alimentazione equilibrata e di alta qualità formulata per le sue specifiche esigenze nutrizionali.
Pulizia degli Occhi e delle Orecchie: Pulire regolarmente gli occhi e le orecchie del gatto persiano per prevenire infezioni e problemi di salute.
Controllo del Peso: Monitorare il peso del gatto persiano e assicurarsi che mantenga una condizione corporea sana per prevenire problemi di salute legati all’obesità.
Ambiente Sicuro: Creare un ambiente sicuro e tranquillo per il gatto persiano, con accesso a posti elevati dove possa arrampicarsi e nascondersi.
Attività Fisica: Fornire al gatto persiano giocattoli e opportunità per l’esercizio fisico per mantenere la sua mente e il suo corpo attivi e sani.
Visite Veterinarie Regolari: Portare il gatto persiano dal veterinario per controlli regolari e per le vaccinazioni e i trattamenti antiparassitari necessari.
Igiene Dentale: Prestare attenzione all’igiene dentale del gatto persiano e fornire opportunità per masticare giocattoli o cibo che favorisca la pulizia dei denti.
Socializzazione: Socializzare il gatto persiano fin da giovane età per garantire che sia a suo agio con le persone e altri animali domestici.
Amore e Affetto: Infine, offrire al gatto persiano amore, attenzione e affetto costanti per garantire il suo benessere emotivo e fisico.
In conclusione, prendersi cura di un gatto persiano richiede impegno e attenzione, ma con le cure adeguate, possono essere compagni meravigliosi e affettuosi per anni a venire. Seguendo i consigli forniti in questa guida, è possibile garantire che il vostro gatto persiano viva una vita felice, sana e appagante.
Articoli che potrebbero Interessarti:

Il Miglior Pettine per Cani e Gatti: Guida Completa per la Cura del Pelo
Scopri il miglior pettine per cani e gatti. Una guida completa per scegliere il pettine giusto, che renderà il mantello del tuo amico a quattro zampe sano e lucente.

Arnica a cosa serve? I 10 migliori utilizzi per la cura degli animali domestici
L’arnica è una pianta medicinale utilizzata da secoli per le sue proprietà terapeutiche. Nella cura degli animali domestici, l’arnica è particolarmente apprezzata per i suoi effetti anti-infiammatori, antidolorifici e cicatrizzanti. Questa pianta si trova comunemente sotto forma di gel, creme, unguenti e tinture, ma è importante utilizzarla con attenzione, poiché in alcune circostanze può risultare tossica se ingerita. In questo articolo esploreremo in dettaglio a cosa serve l’arnica nel trattamento dei problemi più comuni degli animali domestici, concentrandoci sui cinque principali utilizzi.